
Settembre è il mese in cui l’autunno inizia lentamente a farsi spazio tra i colori ancora vivi dell’estate. Le giornate si accorciano, l’aria si fa più fresca, e tornano protagonisti i prodotti della terra che scaldano tavola e spirito. Tra questi, la zucca si conferma uno degli ortaggi più versatili e apprezzati della stagione. Dolce, nutriente e colorata, è l’ingrediente perfetto per chi vuole portare in cucina piatti sani e gustosi, giocando con consistenze e sapori diversi. Dalle prime raccolte nei campi fino alle ricette più amate, è proprio tempo di zucca.
Per il mese di settembre, la zucca è anche al centro dell’iniziativa che vede Sole365 partner di AIRC – Associazione Italiana per la Ricerca sul Cancro. Ogni chilo acquistato contribuirà concretamente alla ricerca, con l’obiettivo di promuovere scelte alimentari consapevoli e sostenere il valore della prevenzione a tavola.
Scegliere ortaggi di stagione come la zucca è un gesto semplice ma importante: significa rispettare i ritmi naturali, supportare la filiera locale e fare del bene al proprio benessere, giorno dopo giorno.
Le varietà di zucca: tra tradizione e tipicità locali
La zucca è il frutto di diverse specie appartenenti alla famiglia delle Cucurbitacee, coltivate da secoli in Italia e in tutto il mondo. Le varietà commestibili più diffuse provengono in particolare da tre specie: Cucurbita maxima, Cucurbita moschata e Cucurbita pepo, ognuna con caratteristiche specifiche.
Nel mese di settembre, i banchi si riempiono di tipologie diverse di zucca, ciascuna con le sue peculiarità e destinazioni d’uso in cucina:
- zucca delica: buccia verde scuro, polpa asciutta e dolce; perfetta per risotti, vellutate e gnocchi.
- zucca mantovana (o zucca di Mantova): grande, costoluta, con buccia grigiastra e polpa compatta; ideale per ripieni e cotture al forno.
- zucca violina (o zucca violino): forma allungata, buccia liscia beige e polpa molto dolce; si presta a molte preparazioni, dalle zuppe ai contorni.
- zucca lunga: varietà tipica del Sud, dalla forma cilindrica e sapore più deciso.
- zucca napoletana: carnosa e versatile, perfetta per la tradizionale pasta e zucca napoletana.
- zucca castagna: piccola, dal sapore intenso, adatta alla cottura al forno e all’uso in preparazioni dolci.
Ogni varietà ha un proprio profilo aromatico, consistenza e contenuto d’acqua, ed è proprio questa diversità a renderla un ingrediente così prezioso in cucina, capace di adattarsi con facilità a preparazioni semplici o più elaborate.
Proprietà nutrizionali della zucca
Dal punto di vista nutrizionale, la zucca ha un contenuto energetico molto basso, pari a circa 25–26 kcal per 100 g. Questa leggerezza è dovuta alla minima presenza di grassi e proteine, alla quantità moderata di carboidrati e all’altissima percentuale di acqua.
Pur non essendo particolarmente ricca di fibre, ne apporta comunque circa 1 g ogni 100 g, contribuendo al buon funzionamento dell’intestino. Tra i minerali spiccano potassio (202 mg), fosforo (40 mg), calcio (22 mg), magnesio (12 mg) e ferro (0,8 mg), che supportano numerose funzioni metaboliche.
Dal punto di vista vitaminico, la zucca è apprezzata per la sua elevata concentrazione di beta-carotene, un pigmento naturale responsabile del colore arancione e noto per essere il principale precursore della vitamina A. Questa vitamina non si trova direttamente negli alimenti vegetali, ma può essere sintetizzata dall’organismo a partire da alcuni carotenoidi, tra cui il beta-carotene.
La vitamina A svolge un ruolo fondamentale per:
- la salute della vista
- il mantenimento delle membrane cellulari
- la rigenerazione dei tessuti
- il sistema immunitario
La zucca contiene anche una quota di vitamina C (circa 9 mg ogni 100 g), utile per rafforzare le difese dell’organismo e favorire l’assorbimento del ferro.
Completano il profilo nutrizionale i semi di zucca, spesso scartati ma in realtà ricchi di grassi insaturi, zinco, magnesio e antiossidanti. Possono essere consumati tostati o al naturale, e sono ideali per arricchire insalate, impasti e zuppe. Oltre a fornire energia, sembrano contribuire al benessere della prostata, alla salute del cuore e al controllo del colesterolo.
Come scegliere, conservare e cucinare la zucca
La stagione della zucca va da settembre a novembre, ed è proprio in questo periodo che se ne trovano le migliori varietà per gusto, consistenza e versatilità. Ma quando si raccolgono le zucche? In genere, tra la fine dell’estate e l’inizio dell’autunno, quando la buccia è ben indurita, il picciolo secco e la polpa pienamente matura.
Per scegliere una zucca intera è importante controllare che la superficie sia intatta, senza ammaccature o parti molli, e che il picciolo sia presente e ben attaccato. Una volta tagliata, può essere conservata in frigorifero avvolta nella pellicola alimentare per alcuni giorni, oppure congelata dopo una breve cottura.
I fiori di zucca, più delicati, vanno consumati entro poco tempo. Per conservarli, si possono avvolgere in carta da cucina leggermente umida e riporre in frigorifero, ma l’ideale è utilizzarli entro 24 ore dalla raccolta.
In cucina, la zucca si presta a una grande varietà di preparazioni, tra cui:
- zucca bollita, per ottenere una base morbida da usare in purè o vellutate
- zucca in padella, saltata per un contorno veloce e saporito
- zucca al forno a cubetti, per una consistenza più asciutta e un gusto più intenso
- zucca gratinata o arrosto, magari con erbe aromatiche o pangrattato
- zucca in friggitrice ad aria, come chips leggere e croccanti (zucca in friggitrice ad aria)
In alternativa, è possibile congelare la zucca già tagliata e sbollentata, così da averla pronta all’uso anche nei mesi successivi.
Idee in cucina: ricette con la zucca
Ricette salate
Vellutata di zucca e ceci al rosmarino
Una proposta leggera e nutriente. In una casseruola far soffriggere una cipolla piccola e uno spicchio d’aglio tritati con due cucchiai di olio extravergine d’oliva. Aggiungere 500 g di zucca a cubetti (meglio se delica o butternut), 200 g di ceci già cotti e ben scolati e un cucchiaino di rosmarino fresco tritato. Mescolare bene e lasciar insaporire per qualche minuto, quindi coprire con 500 ml di brodo vegetale caldo. Cuocere per 20–25 minuti, frullare fino a ottenere una crema liscia e servire con un filo d’olio a crudo e, a piacere, semi di zucca tostati o crostini integrali.
Risotto alla zucca e salsiccia
Un classico della cucina autunnale. In una casseruola far soffriggere uno scalogno tritato con un cucchiaio di olio extravergine, poi unire 150 g di salsiccia sgranata e 250 g di zucca mantovana tagliata a cubetti. Dopo qualche minuto, aggiungere 320 g di riso, tostarlo e sfumare con mezzo bicchiere di vino bianco. Proseguire la cottura con brodo vegetale caldo, mescolando regolarmente. A fine cottura, mantecare con una noce di burro e parmigiano grattugiato.
Pasta al forno con zucca
Un primo piatto cremoso e gratinato. In una padella far soffriggere mezza cipolla tritata con un filo d’olio, poi aggiungere 300 g di zucca a cubetti e un rametto di rosmarino. Quando la zucca è morbida, unirla a 320 g di pasta corta cotta al dente e a 200 ml di besciamella leggera. Aggiungere 150 g di mozzarella a cubetti e mescolare bene. Versare tutto in una pirofila, spolverare con parmigiano grattugiato e cuocere in forno statico a 180 °C per circa 25 minuti.
Gnocchi di zucca senza patate
Una variante semplice e gustosa. In una ciotola unire 500 g di polpa di zucca cotta e schiacciata, 150 g di farina, un tuorlo e un pizzico di sale. Lavorare l’impasto, formare gli gnocchi e cuocerli in acqua salata bollente finché non salgono a galla. Condire con burro fuso e salvia oppure con una crema al formaggio.
Ricette dolci
Torta zucca e amaretti
Un dolce autunnale dal sapore avvolgente. In una ciotola mescolare 300 g di polpa di zucca cotta e frullata con 3 uova, 100 g di zucchero di canna, 100 g di farina 00, 100 g di amaretti sbriciolati, 50 ml di olio di semi e una bustina di lievito per dolci. Versare il composto in una tortiera foderata con carta da forno e cuocere in forno statico a 180 °C per circa 40 minuti. Una volta raffreddata, si può spolverare con zucchero a velo.
Muffin alla zucca
Ideali per colazione o merenda. In una ciotola unire 200 g di farina, 2 uova, 80 ml di olio di semi, 100 g di zucchero, 200 g di polpa di zucca frullata, una bustina di lievito per dolci, cannella a piacere e, se si desidera, gocce di cioccolato fondente. Riempire dei pirottini per due terzi e cuocere in forno statico a 180 °C per 20–25 minuti.
Pane dolce alla zucca
Una variante soffice e aromatica del pane fatto in casa. In una ciotola impastare 400 g di farina manitoba con 250 g di purea di zucca, 60 g di zucchero, 50 ml di latte tiepido, 40 g di burro morbido e 7 g di lievito di birra fresco. Lavorare fino a ottenere un impasto liscio, lasciare lievitare per circa 2 ore coperto da un canovaccio, poi formare dei panini o un filone e cuocere a 180 °C per 30 minuti. Ottimo a colazione, magari con un velo di marmellata di castagne.
Flan di zucca dolce
Un dessert delicato e vellutato. In una ciotola mescolare 250 g di zucca cotta e frullata con 2 uova, 100 ml di panna fresca, 50 ml di latte, 70 g di zucchero e un pizzico di cannella. Versare il composto in stampini monoporzione imburrati e cuocere a bagnomaria in forno statico a 160 °C per circa 35 minuti. Servire freddo, con una spolverata di cacao o accompagnato da una salsa al cioccolato.
Il gusto dell’autunno inizia dalla zucca
Versatile, nutriente e incredibilmente ricca di colore, la zucca è uno degli ortaggi simbolo dell’autunno. Che venga cotta al forno, trasformata in vellutata, usata per torte o risotti, è sempre una scelta che unisce gusto e benessere.
Portarla in tavola a settembre significa valorizzare i prodotti di stagione, supportare la filiera locale e fare scelte alimentari consapevoli. Non a caso, è anche protagonista dell’iniziativa che vede Sole365 al fianco di AIRC – Associazione Italiana per la Ricerca sul Cancro: ogni chilo acquistato contribuisce concretamente a sostenere la ricerca e a promuovere l’importanza della prevenzione a partire dalla tavola.
Approfittare della stagionalità non è solo una buona abitudine: è un modo semplice per prendersi cura di sé, un giorno dopo l’altro.