Reparto Ortofrutta: il mallone

È venerdì ed è tempo di consigli dai nostri punti vendita. Dal nostro Reparto Ortofrutta arrivano preziosi suggerimenti su come cuocere al meglio le verdure per preparare un tradizionale, nonché squisito, “mallonesalernitano.

Quest’ultimo viene così definito perché le verdure da cui è composto, unite al pane e alle patate, vengono raggruppate in una forma tale da assomigliare ad un grande mallo di noce.

Il “mallone”, piatto tipico dell’Agro Nocerino Sarnese, è una pietanza molto antica che veniva preparata dalle popolazioni più povere con tutto quello che la terra offriva: erbe selvatiche, finocchietto, cicoria, “scarolelladi montagna, patate e pane raffermo.

Ad oggi la ricetta è stata chiaramente arricchita e migliorata, tant’è che ne esistono numerose versioni ma tutte ugualmente deliziose. 

Ecco una tra le ricette più fedeli a quella classica, con l’aggiunta di peperoncino e cime di rapa

Ingredienti (per 4 persone)

  • 500 g di foglie di rapa o di broccoli (le foglie più grandi) 
  • 600 o 700 g di patate 
  • 2 spicchi d’aglio 
  • Pane biscottato o pane raffermo (a piacere) 
  • Olio extravergine d’oliva 
  • Sale 
  • Peperoncino (a piacere)

Preparazione

Nella preparazione del “mallone” la buona cottura delle verdure, in questo caso delle cime di rapa o dei broccoli, è fondamentale per il risultato finale: È  infatti opportuno lavarle, mondarle e lessarle per bene in acqua bollente salata per circa 10 minuti. Nel frattempo provvedete a lessare le patate, pelatele, schiacciatele con la forchetta ed unitele alle cime di rapa ormai fredde.

Ora versate il composto ottenuto in una padella aggiungendo l’olio extravergine d’oliva, l’aglio e il peperoncino. Infine, soffriggete il tutto a fiamma bassa per qualche minuto. Una volta terminata la cottura, impiattate e accompagnate il mallone così ottenuto a del pane raffermo per un’esperienza di gusto senza precedenti. 

 

Instagram