
La prima parte del progetto La Dieta Mediterranea in tavola. Ricette della tradizione continua ad entusiasmare grandi e piccini con il laboratorio formativo e creativo intrapreso dai bambini de La Casa dei Cristallini.
Nell’ultima settimana hanno avuto modo di realizzare, con l’incredibile sostegno degli operatori e delle loro immancabili mamme, uno dei piatti più amati della tradizione culinaria campana: il coniglio all’ischitana.
Una pietanza gustosa e ricca di benefici, selezionata dai docenti del Dipartimento di Agraria dell’Università degli studi di Napoli Federico II tra le numerose ricette proposte dai dipendenti di Sole365.
I bambini hanno dimostrato ancora una volta la loro incontenibile voglia di scoprire, esplorando ed imparando ogni aspetto del piatto scelto: l’adeguata morbidezza della carne, la cottura dei pomodorini freschi, la giusta dose di basilico e l’efficacia di unire questi ingredienti nella stessa ricetta.
Le illustrazioni che ne seguono, permettono inoltre ai piccoli protagonisti di rappresentare con cura le bontà che studiano ed assaporano con gusto.
Questo è possibile grazie al supporto costante delle artiste campane Susy D’urzo, fotografa, e Mary Cinque, pittrice. Da qualche anno la loro passione segue i ragazzi della Casa dei Cristallini nei laboratori culinari di “Magnà”, dove fanno educazione alimentare attraverso l’arte. Esplorano il cibo, ne comprendono i particolari e infine creano delle opere che diventano veri e propri elaborati grafici.
Un impegno a 360°, che regala sorrisi ed infinite soddisfazioni.
Insomma, il progetto La Dieta Mediterranea in tavola. Ricette della tradizione continua a valorizzare i nostri principi, rendendo la corretta alimentazione un momento che va oltre la sfera nutrizionale per diventare uno spazio di approfondimento ed assoluta condivisione.
Continuate a seguirci sui nostri social per altri aggiornamenti sul laboratorio e non perdete di vista il progetto La Dieta Mediterranea in tavola. Ricette della tradizione.
C’è ancora altro che bolle in pentola.