
La prima parte del progetto La Dieta Mediterranea in tavola. Ricette della Tradizione procede a gonfie vele grazie al laboratorio creativo e formativo intrapreso dai piccoli artisti de La Casa dei Cristallini.
I bambini hanno avuto modo di iniziare questo incredibile viaggio tra i sapori della cucina mediterranea assistendo ad un processo di spesa da Sole365, che li ha accompagnati dalla selezione dei prodotti alla cura nella loro preparazione.
Un evento che ha donato allegria all’intero punto vendita di Via Argine, con i sorrisi contagiosi e lo stupore dei più piccoli.
La Responsabile dell’Associazione Gina Bonsangue è inoltre rimasta piacevolmente colpita da come l’incredibile qualità degli alimenti sia andata di pari passo con un impegno economico assolutamente sostenibile, rendendo così ancora più piacevole l’esperienza di spesa.
A spesa fatta, i più piccoli hanno subito iniziato a mettere le mani in pasta cucinando i piatti tradizionali proposti dai dipendenti di Sole365 e selezionati dal Professor Raffaele Sacchi e dalla Professoressa Paola Vitaglione in base ai principi nutrizionali più in linea alle direttive della Dieta Mediterranea, entrambi docenti del Dipartimento di Agraria dell’Università degli studi di Napoli Federico II.
Il tutto è stato contornato dal sostegno prezioso delle loro mamme e dall’aiuto impareggiabile degli operatori, creando così un’atmosfera magica che ha dato vita ad un bel momento di condivisione.
Dopo aver assaporato i gustosi spaghetti con il pomodorino fresco, la pasta con i fagioli e le alici in tortiera, eccoli già pronti per dar voce al loro estro creativo. Le illustrazioni dei piatti che hanno avuto modo di realizzare, assaggiare ed apprezzare hanno iniziato a prendere forma grazie ai loro coloratissimi pastelli e alla loro spiccata creatività.
Un aspetto fondamentale che ogni giorno viene alimentato e sostenuto dalla pittrice Mary Cinque e la fotografa Susy D’Urzo.
Insomma, “un tripudio di cucina, arte, sana alimentazione e ricette tradizionali”, come afferma la Bonsangue.
Sono progetti e momenti come questi che continuano a spingerci non solo verso la valorizzazione di una sana alimentazione, ma anche verso un sostegno costante nei confronti della comunità.
Perché a volte la felicità sta in un semplice piatto di pasta, realizzato in compagnia.
Restate sintonizzati sui nostri social per altri aggiornamenti sul laboratorio e continuate a seguire il progetto La Dieta Mediterranea in tavola. Ricette della tradizione.
Le sorprese non sono finite.