
Tra i contorni più amati della tradizione partenopea, i peperoni arrivano da noi a partire dal 1500. Originari delle incantevoli terre sudamericane, vengono ben presto molto apprezzati per il loro gusto intenso e l’incredibile capacità di accompagnare numerose pietanze culinarie. Colorati e ricchi di proprietà benefiche, si classificano tra i primi posti nella graduatoria degli alimenti che non possono mai mancare nel nostro frigorifero.
Del resto sono un vero concentrato di energia: acqua, vitamine, fosforo, calcio, potassio e sodio, sono solo alcuni degli elementi che li rendono ideali per una dieta settimanale completa, regolare e soprattutto ipocalorica. Hanno inoltre grandi proprietà antiossidanti e svolgono un’importante funzione nel proteggere la nostra pelle. Specialmente in periodi di maggiore spossatezza, come quando fa troppo caldo o non ci sentiamo totalmente in forma.
È importante sapere che se vengono acquistati freschi, vanno conservati in frigorifero senza lavarli, ben riposti in un sacchetto di plastica per alimenti. In particolare, quelli verdi per due settimane e quelli rossi arancioni e gialli per una settimana. In questo modo potrete consumarli al meglio senza la preoccupazione che vadano a male.
Curiosità: Sapevate che se consumati crudi, i peperoni rappresentano una fonte maggiore di vitamina C? Per questo motivo infatti, vengono spesso consigliati a chi possiede difese immunitarie basse o poco forti.
Come consumarli: gratinati, all’insalata, in padella, arrostiti o ripieni.
Un consiglio goloso: provateli con pane e cotoletta di pollo, fritta o al forno. Una vera prelibatezza.