
I carciofi sono un vero e proprio vanto della cultura ortofrutticola mediterranea.
Carichi di principi attivi e speciali portatori di benessere, sono noti fin dall’epoca egizia ma sono giunti in Italia solo grazie alla popolazione etrusca.
Oltre all’importante presenza di sali minerali come calcio e ferro, i carciofi presentano una particolare fibra detta “inulina”, che contribuisce al senso di sazietà, combatte la costipazione ed abbassa i livelli di colesterolo cattivo nel sangue. Per di più, contrastando i radicali liberi, i carciofi ritardano l’invecchiamento della pelle e riducono il rischio di sviluppare malattie degenerative.
Come consumarli: all’insalata, cotti al forno o come condimento per la pasta.
Curiosità: frullando il gambo e le foglie esterne precedentemente cotte, avrete una golosa crema da gustare con crostini e formaggio fresco.
Secondo gli studiosi, per un’alimentazione adeguata è fondamentale consumare carciofi almeno 2-3 volte alla settimana.
A voi piacciono?