
Fate spazio alla regina! È tornata la melagrana, il frutto speciale con il picciolo a forma di corona.
Esternamente simile alla mela, è ricca di semi dal colore brillante, avvolti in un polpa saporita e giallastra. Per questi motivi, nell’antichità è sempre stata considerata come la soluzione più adatta per aumentare la fertilità nelle donne, ad oggi invece viene ampiamente consigliata per combattere le infiammazioni e ridurre il gonfiore addominale. Inoltre, a seconda del tipo di melagrana, i teneri semini all’interno avranno un sapore che va dall’acidulo all’agrodolce.
Come consumarla: fresca al naturale, sotto forma di succo da accompagnare alla colazione o come base per marmellate fatte in casa.
Curiosità: grazie alla sua funzione protettiva della mucosa gastrica, è in grado di alleviare i crampi addominali e diminuire i sintomi influenzali.
L’avete mai provata con l’insalata? Una vera prelibatezza.
FONTE
Il giornale del cibo, Melagrana: Le proprietà benefiche e gli usi in cucina