
Per un pranzo speciale come quello del 25 dicembre, serve un piatto altrettanto speciale.
Che ne dite di fare il pieno di tradizione con uno squisito spaghetto al pomodoro del Piennolo? Un vero e proprio vanto della cucina napoletana DOC e una pietanza estremamente apprezzata da grandi e piccini.
La sua origine partenopea deriva proprio dai pomodorini con cui viene realizzato; questi ultimi infatti vengono così definiti perché rispecchiano una varietà di pomodori coltivati alle pendici del Vesuvio, caratteristica che li rende un prodotto totalmente a marchio DOP.
Inoltre, i pomodorini del piennolo sono un alimento carico di benefici per l’organismo perché sono ricchi di vitamine A e C, alle quali vengono riconosciute proprietà anti-cancerogene, e di sali minerali come calcio e fosforo che contribuiscono alla buona salute delle ossa e del cuore.
Curiosità: A Napoli vengono comunemente chiamati “ceraselle vesuviane” perché ricordano molto il colore e l’aspetto di una ciliegia (“cerasa”).
Come consumarli: con gli spaghetti o per condire pizze e rustici fatti in casa.
Noi abbiamo già l’acquolina in bocca.
Venite a prendere i vostri pomodorini del Piennolo presso il nostro Reparto Ortofrutta e correte ai fornelli!
La bontà aspetta solo di essere preparata.