
Con l’avvicinarsi della Pasqua sono tante le prelibatezze da gustare oltre le uova di cioccolato e l’irresistibile colomba. Il giovedì santo ad esempio, giorno in cui secondo la liturgia cristiana si celebra l’ultima cena di Cristo, è tradizione campana preparare la zuppa di cozze, un piatto antico che risale ai tempi di Ferdinando I di Borbone.
Si dice infatti che il re ne andasse ghiotto e che, per evitare che il parroco lo riprendesse di nuovo per via dei suoi peccati di gola durante la settimana santa, iniziò a farsi servire le cozze sotto forma di umile zuppa e senza grandi composizioni, così che sembrasse un piatto più semplice da consumare nei giorni precedenti alla festività.
Da quel momento l’usanza divenne di tutti e si tramanda ancora oggi di generazione in generazione specialmente a Napoli. Le preparazioni possono essere diverse in base al gusto ma ugualmente buonissime: c’è chi utilizza solo le cozze, chi aggiunge molluschi come le vongole, chi abbonda di pepe sui crostini e chi la accompagna a del polpo fresco.
Ad ogni modo, è uno dei piatti più importanti della nostra tradizione e apre le danze ad una serie di altre specialità che rendono la Pasqua un momento di condivisione e di buon cibo.
Per questo motivo gli operatori del nostro Reparto Pescheria, e non solo, sono già pronti ad accogliere ogni vostra esigenza. Voi non dovete far altro che riempire i carrelli con tutto ciò che serve per rendere speciali questi incredibili giorni di festa.