
Che ne dite di scoprire insieme qualche incredibile ricetta della tradizione proposta dal nostro Staff, selezionata dai docenti del Dipartimento di Agraria della Federico II e illustrata dai piccoli artisti de La Casa dei Cristallini per la Mostra Le ricette della tradizione. La Dieta Mediterranea in tavola ?
Oggi vi proponiamo un piatto tipico della tradizione culinaria campana amato da grandi e piccini: stiamo parlando della Pasta e Fagioli, una pietanza gustosa, salutare e presente in più varianti.
Questa ricetta infatti, oltre ad essere buonissima, è ricca di nutrienti e proprietà benefiche che permettono la regolare funzione del nostro organismo. Inoltre, pare che abbia origini antichissime risalenti al 100 a. C circa e che sia nata tra le terre ampie del vecchio Impero Romano.
I professori Paola Vitaglione e Raffaele Sacchi del Dipartimento di Agraria ci dicono che questo piatto è considerato un emblema della Dieta Mediterranea Italiana. Pasta di piccolo formato (tubetti o pasta mista detta menuzzaglia) cotta lentamente (meglio se nella tradizionale pentola di terracotta) direttamente nell’acqua di cottura dei fagioli con l’aggiunta di Olio Extravergine di oliva, pomodoro, aglio e sedano. La complementarietà delle proteine della pasta con quelle dei fagioli (definiti “carne dei poveri”) e il discreto contenuto di ferro rendono questo piatto nutrizionalmente adeguato per tutte le fasce di età.
Un vero e proprio tripudio di sapori, benessere e immancabile tradizione culinaria che decora le tavole di ogni generazione.
Che aspettate? Correte in cucina e lasciatevi deliziare dal sapore autentico di una ricetta per eccellenza.
E non dimenticate che ben presto tutte le ricette selezionate dai professori del Dipartimento di Agraria e disegnate dai bambini de La Casa dei Cristallini, faranno parte di un magnifico volume, edito Giunti, in cui ogni pagina sarà ricca di creatività, buon cibo e tanto benessere.
Restate connessi sui nostri social per scoprirne di più.